L’AMORE PER IL PROPRIO LAVORO

Come scoprire il lavoro ideale.

Parlare di lavoro, visto anche il delicato periodo storico che stiamo vivendo, non è mai facile  Quando lo associamo alla parola amore diventa ancora più complicato. Nonostante ciò, la maggior parte di noi trascura un problema molto importante che, se non risolto subito, potrebbe rivelarsi fatale

Da dove iniziare.

Purtroppo, fin dalla giovane età siamo vittime di un sistema scolastico retrogrado che mal si addice a un gran bel paese come il nostro.

Ci troviamo disorientati mentre cerchiamo, con scarsi risultati, un indirizzo di studi che possa consentirci un rapido ingresso nel mondo del lavoro o all’università.

Siamo costretti a subire: una moltitudine di test orientativi, i consigli degli amici più grandi e il potere decisionale dei propri genitori che hanno già in mente tutto quello che dobbiamo fare per il resto della nostra vita…

Prepariamoci a vivere quella che sarà a tutti gli effetti la nostra Odissea.

Pronti per salpare.

Secondo uno dei tanti sondaggi fatti nel corso degli ultimi anni, gli studenti non hanno mai delle idee ben chiare e il più delle volte scelgono degli indirizzi scolastici affidandosi esclusivamente a pareri esterni.

Inoltre, è diventata una moda scegliere un percorso di studi basandosi sulle possibilità lavorative che ci sono al giorno d’oggi. Quindi ascoltiamo il parere di tutto e tutti, scegliamo una scuola che non si addice alle nostre capacità e iniziamo la nostra avventura, convinti che ci porterà molte gratificazioni.

Il primo approccio.

Più andiamo avanti e più ci accorgiamo che il nostro percorso di studio ci piace sempre meno. Sentiamo dentro di noi che le cose difficilmente cambieranno con il trascorrere degli anni. I primi brutti voti e le litigate con i genitori sono solo una conseguenza.

Le tempeste.

I brutti voti sono ormai una costante, veniamo rimandati nella maggior parte delle materie e scatta anche la bocciatura. Ci sentiamo vittime di tutto quello che ci circonda e diventiamo impotenti davanti a un destino che sembra essere già segnato.

I dubbi crescono nella testa e arriviamo a porci una semplice ma vitale domanda:

 Se avessi sbagliato tutto?

Hai sbagliato tutto e, inevitabilmente, stai pagando le conseguenze di una scelta che non è stata ponderata bene fin dall’inizio. La colpa non è solo tua.

Questo non deve giustificarti anzi, deve renderti sempre più consapevole che nella vita è necessario sbagliare, senza gli errori non possiamo forgiare il nostro carattere e arricchire la nostra esperienza personale. 

 

Alla deriva.

Iniziamo a mettere tutto in discussione e proviamo a cercare una soluzione il prima possibile, anche perché gli anni stanno passando.

Così, mentre continuiamo a vedere le star dei social come una soluzione ai nostri problemi, perdiamo di vista quello che è più importante, vale a dire noi stessi. Poco ci importa, adesso abbiamo un nuovo obbiettivo da raggiungere: soldi e fama.

I più temerari provano l’impresa cercando d’imitare (con pessimi risultati) quelle persone che hanno già raggiunto la notorietà. Gli altri invece si lasciano andare allo sconforto e si buttano nel mondo del lavoro accontentandosi di tutto quello che capita.

Naufragio. 

Ormai non ci sono più speranze alle quali possiamo aggrapparci e il tempo continua a passare inesorabile. Ci sentiamo vuoti.

I malesseri crescono dentro di noi e tendiamo a sfogarli con le persone che ci circondano, in altri casi lo facciamo attraverso un divertimento sfrenato e incontrollato che porta a conseguenze irreparabili.  

Altri si chiudono in sé stessi e questo, forse, risulta ancora più pericoloso.

L’amore per il proprio lavoro: un’ancora di salvezza.

Se potessi parlare di persona a ognuno di voi, per chiedervi se vi siete mai fermati un momento a riflettere su cosa avreste voluto fare veramente nella vita, sono sicuro che riceverei come risposte dei balbettii. Questo succede perché sono poche le persone che possono vantarsi del fatto di aver scoperto l’amore per il proprio lavoro.

Siete ancora in tempo per salvarvi e l’unica persona che potrà aiutarvi siete voi.

Lasciate perdere i consigli dei vostri genitori perché hanno già vissuto la loro vita e di quelle persone che hanno già trovato la propria strada e sembrano essere diventati dei guru.

In linea di massima, evitate di cercare speranza negli altri.

Rinascita.

Alcune persone, le più fortunate, sono riuscite a dare subito ascolto a quella loro passione che hanno sempre covato nel corso della loro giovinezza, mentre altre dovranno fare un percorso più lungo ma non per questo meno bello anzi…

Come in amore, dove a volte dobbiamo necessariamente lasciare andare, anche per trovare la nostra strada saremo costretti a fare lo stesso nei confronti di persone o situazioni che ci danneggiano.

Ognuno di noi è portato per fare qualcosa d’importante e possiede una capacità innata che ci rende speciali. Solo così possiamo scoprire l’amore per il proprio lavoro.

Come scoprire questa capacità?

Osservatevi, c’è sempre quel qualcosa che vi richiama a fare delle azioni che vi piacciono. Inseguitele. Vi accorgerete con il passare del tempo che trasformerete quell’amore per la vostra passione in un lavoro che farete per il resto della vostra vita.

L’amore per il proprio lavoro, siete pronti a scoprirlo?

Intanto vi lascio un video che spiega alla perfezione i concetti che abbiamo affrontato in questo articolo. Buona visione.

 

  • Add Your Comment

it_ITItalian